Progetto Ambiente

Far conoscere ai bambini l’importanza della salvaguardia dell’ambiente e le problematiche ecologiche che lo affliggono: inquinamento, “effetto serra” e improprio sfruttamento delle risorse ambientali.

Progetto Teatro

Ampliamento della conoscenza del linguaggio mimico-teatrale per educare il bambino al senso critico offrendo la possibilità di effettuare rappresentazioni in un percorso culturale, strutturato apposta per ogni fascia di età. Questa esperienza mira a stimolare la socializzazione e il superamento dell’egocentrismo: vengono realizzati spettacoli mirati ad introdurre gli alunni in questo mondo magico e fantastico.

Progetto Musica

Sensibilizzare il bambino verso il mondo sonoro attraverso l’esplorazione, la percezione e la produzione. I bambini saranno introdotti al linguaggio musicale attraverso giochi cantati, attività di musica e movimento, uso di strumentario didattico per lo sviluppo ritmico, canto individuale e corale, introduzione al codice tradizionale musicale attraverso il flauto dritto e all’informatica musicale.

Progetto Poesia e Lettura

Fornire, in maniera graduale, strumenti necessari per accedere – in modo consapevole e critico – al mondo delle conoscenze attraverso la lettura ed educare i bambini all’ascolto graduale di varie storie in quanto ciò costituisce un nutrimento sano e genuino oltre a creare un “incantesimo” che lega chi legge e chi ascolta.

Progetto Informatica

Avviare all’uso della videoscrittura; sviluppare la creatività e lo spirito di collaborazione. Avvicinare i bambini al mondo della multimedialità, usando i moderni mezzi offerti dall’informatica per creare autonomamente attraverso varie modalità, giochi, disegni, scrittura, lettura, osservazioni, testi, documenti, immagini.

Progetto alla scoperta di….

Uno dei nostri compiti sarà quello di essere “cerniera” tra la programmazione scolastica e gli eventi culturali ed educativi legati soprattutto al proprio territorio. Le visite guidate sono dimostrazioni oggettive di una scuola aperta quindi innovativa riguardo a nuovi metodi di apprendimento: l’ambiente extrascolastico diviene quindi laboratorio educativo che affianca il lavoro svolto all’interno della scuola.